
PASSEGGERI DELLA STORIA
Un progetto nato nel 2023 dal desiderio di Fondazione Diakonia Onlus, strumento operativo di Caritas Bergamasca, Fondazione Adriano Bernareggi e Officine Tantemani di rendere protagoniste persone con disabilità e in emergenza abitativa di una proposta culturale dedicata al patrimonio storico-artistico di Bergamo.
I 22 Passeggeri della Storia sono stati accolti e guidati in 9 siti culturali della città e hanno dialogato con direttori di Musei e di Biblioteche, con archivisti e storici, con registi e restauratori. Grazie a questi incontri hanno mappato e raccontato il territorio, offrendo alla comunità uno strumento inedito e inclusivo che narra il patrimonio culturale bergamasco attraverso il loro sguardo.

MUSEO DELLA CATTEDRALE
Il Museo della Cattedrale di Bergamo, situato sotto la Cattedrale di Sant’Alessandro in Piazza Duomo, offre un percorso tra arte e fede alla scoperta dell’antica Cattedrale di San Vincenzo. Fondato nel 2012, il museo evidenzia le diverse fasi costruttive di epoca romana, paleocristiana e romanica ed espone preziosi oggetti liturgici che costituiscono il Tesoro del Duomo.
SFOGLIA LA GALLERY

TEMPIETTO DI SANTA CROCE
Il Tempietto di Santa Croce di Bergamo, situato vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore è un esempio di architettura romanica lombarda dell’XI secolo. La struttura si sviluppa su due livelli ed era direttamente collegata al palazzo dell’episcopio, fungendo da cappella privata per il vescovo. L’interno è decorato con un ciclo di affreschi che raccontano la storia della Vera Croce.
SFOGLIA LA GALLERY

BATTISTERO DI BERGAMO
Il Battistero di Bergamo, commissionato nel 1340 a Giovanni da Campione, inizialmente era collocato all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore e dopo numerosi adattamenti e spostamenti ha trovato la sua collocazione finale all’esterno di Piazza Duomo, accanto alla Cappella Colleoni. Al suo interno spiccano il fonte battesimale e otto formelle con gli episodi più importanti della vita di Cristo.
SFOGLIA LA GALLERY

MONASTERO DEL CARMINE E TTB – TEATRO TASCABILE DI BERGAMO
Il Teatro Tascabile di Bergamo, fondato nel 1973 da Renzo Vescovi nasce come teatro-laboratorio e combina la drammaturgia europea al teatro-danza classico orientale. Ha sede nel Monastero del Carmine in Città Alta, spazio storico che ospita spettacoli, eventi e compagnie teatrali locali e di fama internazionale.
SFOGLIA LA GALLERY

MUSEO DELLE STORIE – MUSEO FOTOGRAFICO SESTINI
Il Museo delle Storie di Bergamo è una rete di musei diffusi tra Bergamo Alta e Bassa, di cui fanno parte la Torre Civica, il Palazzo del Podestà, la Rocca, e il Convento di San Francesco. Quest’ultimo ospita il Museo di fotografia Sestini e Bergamo 900, con un ricco archivio fotografico accresciuto nel corso del tempo grazie alle numerose donazioni di fondi privati da tutta la provincia.
SFOGLIA LA GALLERY

AULA PICTA
L’Aula Picta è una sala del Palazzo Vescovile, anticamente chiamata “camera alta” per i suoi 9,4 metri d’altezza. In seguito la sala fu divisa in due piani e arricchita da affreschi, da cui il nome “picta”. Vi sono raffigurate scene della vita di Cristo, come la Lavanda dei piedi e l’Ultima Cena, e i Santi Concittadini Narno e Viatore, primi vescovi di Bergamo.
SFOGLIA LA GALLERY

BIBLIOTECA CIVICA ANGELO MAI
La Biblioteca Civica Angelo Mai è la biblioteca storica e di conservazione del Comune di Bergamo, dedita alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio librario storico. Situata nel Palazzo Nuovo di Piazza Vecchia, raccoglie più di 700.000 volumi, oltre a incunaboli e manoscritti. Al suo interno si trova la Sala Tassiana, nota per ospitare il più alto numero al mondo di opere di Bernardo e Torquato Tasso.
SFOGLIA LA GALLERY

ACCADEMIA CARRARA
L’Accademia Carrara, fondata nel 1796 a Bergamo, è un museo nato dalla collezione del Conte Giacomo Carrara. Situata in un palazzo neoclassico, la pinacoteca si è arricchita nel tempo grazie a numerose donazioni e oggi ospita alcune delle opere dei maggiori artisti italiani come Mantegna, Raffaello e Tiziano, contando circa 1800 dipinti, 3000 disegni, 8000 stampe e altre opere storiche.
SFOGLIA LA GALLERY

GALGARIO
L’ex Convento del Galgario prende il nome da “calchera,” termine con cui si indicavano i forni per la calce alimentati dalle acque del Morla e del Serio. Sorto fuori dalla cinta delle muraine, le mura medievali di Bergamo, il Galgario oggi è dormitorio e centro diurno della Caritas Bergamasca, offrendo un punto di riparo, ristoro e ascolto per tutte le persone che vivono in condizioni di marginalità.